Il marmo, roccia calcarea con struttura cristallina si trova nelle Alpi Apuanein immensi giacimenti, di diversi km cubi di volume.
Il giacimento più importante si trova a Carrara, dove gli scavi si sviluppano in tre vallate, Colonnata, Fantiscritti eRavaccione. Qui oltre al bianco Carrara si estraggono altre varietà dimarmo: statuario, venato, paonazzo, calacata, bardiglio.
L'attivitàestrattiva ha inizio già nel II sec. a.C., potenziata poi dai Romani,che ne fecero abbondante uso per costruire ville emonumenti, ed proseguita poi fino allo sviluppo industrialedel secolo scorso.
Da allora si è sviluppata costantemente fino all'attualeproduzione di circa 800 mila tonnellate annue con tecniche e attrezzature in continua evoluzione.
E' possibile visitare lecave, vedere l'estrazione dei blocchi, la loro lavorazione, entrando così in un mondo sconosciuto in un luogo ineguagliabile per i suoi colori e panorami.